A chi è rivolto

Ai nuclei famigliari in stato di bisogno residenti nel Comune di Malborghetto - Valbruna

Descrizione

La domanda di contributo, a sostegno dei canoni di locazione pagati nell’anno precedente il bando, va presentata da persone maggiorenni, in possesso di determinati requisiti, titolari del contratto di locazione per il quale si richiede il contributo purché l’unità immobiliare oggetto del contratto di locazione sia posta sul territorio regionale e sia stata adibita ad abitazione del richiedente.

Il cittadino che non riesce a sostenere il pagamento dei canoni di locazione di un alloggio di proprietà privata o pubblica può partecipare al bando per la concessione di contributi per l'abbattimento dei canoni di locazione.

I requisiti economici devono essere attestati dall’apposita attestazione ISE/ISEE come indicato nei bandi comunali, attestazione fornita al cittadino su istanza da presentare all’INPS o ad un CAAF.

Per le domande che saranno presentate nell’anno 2024 il valore ISE (indicatore della situazione economica) non deve superare l’importo di 30.000,00 euro, mentre l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non deve superare l’importo di 20.000,00 euro. Per i nuclei familiari per i quali l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non supera i 15.563,86 euro è possibile riconoscere un contributo di importo maggiore.

Come fare

Per richiedere i bonus economici, è necessario utilizzare la procedura guidata online disponibile, accedendo al sistema tramite il pulsante "Accesso online". Una volta effettuato l'accesso con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), Carta d'Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), sarà possibile procedere con la richiesta.

Cosa serve

  • Essere residenti, alla data di pubblicazione del Bando, sul territorio comunale e titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, regolarmente registrato per l'anno per il quale viene richiesto il contributo
  • ISE (indicatore della situazione economica) non superiore all’importo di €30.000
  • ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non superiore all’importo di € 20.000. Per i nuclei familiari per i quali l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) non supera i 15.563,86 euro è possibile riconoscere un contributo di importo maggiore
  • Non aver beneficiato di altri benefici pubblici a titolo di sostegno alloggiativo con riferimento all’anno per cui si chiede il contributo nonché di non avere usufruito delle detrazioni ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) in favore di conduttori di alloggi locati a titolo di abitazione principale previste dall’art. 10, comma 2, della L. 431/1998 - TALE REQUISITO DEVE ESSERE POSSEDUTO ANCHE DAGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL RICHIEDENTE
  • Non essere stati condannati, in via definitiva, per il reato di invasione di terreni o edifici, di cui all’articolo 633 del codice penale, nei precedenti dieci anni, fatto salvo il caso di intervenuta concessione della riabilitazione ai sensi degli articoli 178 e 179 del codice penale
  • Non essere proprietari, nudi proprietari o usufruttuari di altri alloggi anche per quote, all’interno del territorio nazionale o all’estero, con esclusione:
    • degli alloggi dichiarati inagibili ovvero sottoposti a procedure di esproprio che risultino già attivate
    • delle quote di proprietà, inferiori al 100 per cento, di alloggi ricevute per successione ereditaria purché la somma delle rispettive quote non corrisponda all’intera unità immobiliare
    • della nuda proprietà di alloggi il cui usufrutto è in capo a parenti o affini entro il secondo grado
    • della proprietà di alloggi con diritto di abitazione o con comodato d’uso gratuito da contratto registrato, in capo a parenti o affini entro il secondo grado
    • della proprietà di alloggi, o quote degli stessi, assegnati in sede di separazione personale o divorzio al coniuge o convivente di fatto o parte dell’unione civile - TALE REQUISITO DEVE ESSERE POSSEDUTO ANCHE DAGLI ALTRI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DEL RICHIEDENTE
  • Eventuale certificazione attestante lo stato di disabilità certificata ai sensi della L. 104/92 (qualora la disabilità sia stata indicata quale debolezza sociale)
  • Copia del contratto di affitto regolarmente registrato
  • Copia delle ricevute di pagamento del canone di locazione 
  • IBAN del richiedente

Ulteriore documentazione richiesta ai cittadini di Stati non appartenenti all'Unione Europea (come previsto dall'art.9 - comma 3 - del regolamento regionale):

  • Copia della carta di soggiorno o permesso di soggiorno non inferiore ad un anno ovvero, in caso di permesso di soggiorno scaduto, copia della ricevuta attestante l’avvenuta presentazione della richiesta di rinnovo.

Cosa si ottiene

Provvedimento finale

Ufficio

Descrizione

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'erogazione del contributo economico richiesto..

Quanto Costa

Presentare la domanda per bonus economici è completamente gratuito.

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Non sono presenti ulteriori informazioni rilevanti.

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

DI MARCO CRISTINA

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti