Internet Explorer non è più supportato ti preghiamo di utilizzare un browser più recente

FAQ

Associazione Friulana Donatori di Sangue

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera:

  • Sanità/salute
  • Umanitario

Per informazioni, contattare:

Marina Gregorutti
E-mail:   malborghetto@afds.ud.it

Sede locale
Pur non esistendo una sede, è possibile far riferimento al seguente indirizzo:
via Superiore, 15
33010 Malborghetto - Valbruna

Altre sedi o sezioni staccate

Sede provinciale:
P.le S. Maria della Misericordia, 1
33100 Udine

Località nelle quali l'associazione opera
Centri trasfusionali regionali

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente > Bittolo Umberto
  • Vice presidente
  • Segretario > Gregorutti Marina
  • Rappresentante dei donatori
  • Consiglieri

N. aderenti: 158
N. aderenti operativi: 130

Fasce d'età dei volontari:

  • 47 giovani fino a 25 anni
  • 106 adulti
  • 5 anziani oltre i 65 anni

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione non ha subito variazioni.

Principali finalità dell'associazione

  • Raccolta di sangue.
  • Informazione sanitaria nelle Scuole e nella cittadinanza

Destinatari delle attività

  • Bambini (0-10 anni)
  • Cittadini in genere
  • Malati

Attività formative organizzate dall’associazione

Attività di sensibilizzazione della comunità.

Impegno minimo richiesto ai volontari

  • Una donazione all’anno.

Principali mezzi con cui l'associazione opera

  • Materiale di cancelleria (cartelloni, pennarelli, tempere...).
  • Ausili didattici (libri, videocassette).
  • Materiale informativo (depliant, pubblicazioni...).

Contributi di cui usufruisce l'associazione

 

  • Finanziamenti pubblici (Comune, Provincia, Regione, Stato, UE…).
  • Contributi di Istituti Bancari.
  • Autofinanziamento.

Anno di nascita: 1964


Associazione Nazionale Alpini

 

Tipo di organizzazione
Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera

  • Ambiente
  • Attività di borgata
  • Sociale
  • Sport
  • Turismo

Per informazioni, contattare:

Toscani Stefano
Via Galileo Galilei, 8
33052 Cervignano del Friuli (UD)

Sede nazionale
Via Marsala, 920121 Milano

Sede locale
c/o Toscani Stefano
Sede ANA
33010 Malborghetto-Valbruna
Tel. 328 97 88 147

Località nelle quali l'associazione opera

  • Malborghetto e Valbruna

Composizione degli organismi direttivi

  • Consiglio direttivo
  • Capogruppo
  • 7 consiglieri

N. aderenti:77 soci + 9 soci aggregati (Amici degli Alpini)

N. aderenti operativi: 12

Fasce d'età dei volontari

  • 13 giovani fino a 25 anni
  • 48 adulti
  • 16 anziani oltre i 65 anni

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione è aumentato.

Principali finalità dell'associazione

Il caratteristico spirito di Corpo proprio delle Truppe Alpine si trasferisce nella vita civile e associativa in attività di aggregazione, solidarietà e volontariato, nonché nello spirito civico e patriottico (attuato e incentivato con appropriate iniziative in loco).

Destinatari delle principali attività svolte dall'associazione

  • Giovani (15 – 25 anni)
  • Adulti
  • Anziani (oltre i 65 anni)
  • Cittadini in genere
  • Istituzioni

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

  • Intervento di manutenzione alla Via Crucis di Malborghetto.
  • Incontro Alpino in Val Saisera in ricordo di tutti i caduti delle montagne friulane.
  • Manutenzione del cimitero militare di Valbruna.
  • Cenone alpino di aggregazione aperto a tutti (100 presenti).
  • Iniziative per raccolta di fondi destinati ad interventi umanitari.
  • Attività formative organizzate dall'associazione
  • Attività di sensibilizzazione della Comunità.

Impegno minimo richiesto ai volontari

La disponibilità varia in base al tipo di iniziative previste. Gli incontri sono periodici. È richiesta la partecipazione alle iniziative sezionali e nazionali.

Principali mezzi con cui l'associazione opera

  • Materiale di cancelleria.
  • Principali attrezzature con cui l’associazione opera
  • Telefono, fax, tende e altri mezzi per manifestazioni organizzate annualmente.
  • Contributi di cui usufruisce l'associazione per svolgere la propria attività
  • Quote di adesione dei soci, finanziamenti pubblici (comunali), autofinanziamento.

Anno di nascita: 1993

Note storiche

Fino all’anno 1993, gli appartenenti alle Truppe Alpine del Comune di Malborghetto sono iscritti ai Gruppi di Pontebba e/o Tarvisio.

Il 13 febbraio del 1993 si forma il gruppo di Malborghetto-Valbruna con 41 soci, che aumentano nel corso dell’anno fino a 77 unità, e 9 amici benemeriti aggregati.

 


Circolo Culturale Malborghetto

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera

  • Cultura
  • Sociale

Per informazioni, contattare:
Corato Monica Via Bamberga,27 Malborghetto
e.-mail: circ.cultmalborghetto@yahoo.it

Sede locale
Presso il presidente in carica
(Via Bamberga,27 Malborghetto) 

Località nelle quali l'associazione opera: Comune di Malborghetto

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente
  • Vicepresidente
  • 7 consiglieri

N. aderenti: 9

N. aderenti operativi: 9

Fasce d'età dei volontari: 9 adulti

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione è calato.

Principali finalità dell'associazione

  • Divulgare l'amore per la cultura e le attività folkloristiche locali.
  • Salvaguardare e sviluppare il patrimonio culturale ed ecologico locale.
  • Attualmente il Circolo promuove piccole iniziative locali per bambini e anziani.

Destinatari delle attività

  • Bambini (0 - 10 anni)
  • Anziani
  • Cittadini in genere

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

  • Carnevale dei bambini in paese.
  • Sfilata di San Nicolò e Krampus con doni a tutti i bambini (5 dicembre).
  • Re Magi.
  • Varie tradizioni del calendario liturgico.
  • Festa degli "over 70" per gli anziani del Comune, con grigliata e musica.

Impegno minimo richiesto ai volontari: Meno di 2 ore al mese.

Principali mezzi con cui l'associazione opera

  • Materiale di cancelleria.
  • Fotocopiatrice, ciclostile, telefono, fax.
  • Contributi di cui usufruisce l'associazione
  • Finanziamenti pubblici, offerte libere in occasione delle manifestazioni svolte.

Anno di nascita: 1975

Note storiche

Fondato nel 1975, il Circolo conduce una vasta e varia attività fino agli anni Ottanta. Da allora sopravvive grazie a pochi volenterosi, organizzando manifestazioni per i bambini e gli anziani del Comune (Krampus, San Nicolò, Carnevale, Festa degli anziani ecc.).
In precedenza l'Associazione conta numerosi iscritti, tesserati e collaboratori.


Club 3P (Provare, Produrre, Progredire)

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta 

Settore in cui l’associazione opera

  • Ambiente
  • Attività ricreative/di borgata

Per informazioni, contattare:
Antonietta Preschern
Via delle Miniere/Bar Italia
33010 Ugovizza
Malborghetto Valbruna
Tel.: 0428.60052

Sede locale

33010 Ugovizza
Località nelle quali l'associazione opera
Ugovizza

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente: Antonietta Preschern
  • Consiglieri: Antonia Wedam, Rossanna Wedam, Daniele Zelloth, Rosvita Schnabl

N. aderenti: 15
N. aderenti operativi: 6

Fasce d'età dei volontari: 6 adulti

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione non ha subito variazioni

Principali finalità dell'associazione

Creare momenti di aggregazione e benessere per la propria Comunità.

Destinatari delle attività

  • Turisti
  • Cittadini in genere

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

Organizzazione e gestione di:

  • giornata ecologica;
  • sagra di Ugovizza;
  • festa del pensionato.

Impegno minimo richiesto ai volontari

L’impegno varia a seconda delle iniziative intraprese.

Contributi di cui usufruisce l'associazione: Autofinanziamento, contributi comunali

Anno di nascita: 1984


Coro Montagnutis

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera

  • Musica
  • Attività ricreative/di borgata

Per informazioni, contattare:
Liana Spittali
Tel.: 320-8151052

Sede locale
Malborghetto-Valbruna

Località nelle quali l'associazione opera
Ambito regionale e nazionale e nelle vicine Austria e Slovenia

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente: Liana Spittali
  • Vicepresidente: Cinzia Lombi
  • Maestro: Alberto Busettini

N. aderenti: 22

N. aderenti operativi: 22

Fasce d'età dei volontari:

  • 5 giovani fino a 25 anni
  • 17 adulti

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione è aumentato.

Principali finalità dell'associazione

  • Il Coro si propone di perseguire una finalità di tipo sociale e culturale (aggregazione, incontro…) mediante il canto e l'approfondimento di temi musicali.

Destinatari delle attività

  • Adulti
  • Anziani (oltre i 65 anni)
  • Turisti

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

Partecipazione a rassegne corali e concerti.

Impegno minimo richiesto ai volontari

Circa 2 ore alla settimana più le uscite.

Contributi di cui usufruisce l'associazione

Finanziamenti pubblici (Comune, Provincia, Regione, Stato, UE…).

Anno di nascita: 1976


Corpo Pompieri Volontari di Ugovizza

 

Visualizza l'album fotografico

Freiwillige Feuerwehr Uggowitz

Tipo di organizzazione: Associazione di Protezione Civile iscritta nel Registro Regionale in base alla Legge n. 64/86 e negli elenchi del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile.

Settore in cui l’associazione opera: Ambiente

Per informazioni, contattare:

Daniele Zelloth 
Comandante Corpo Pompieri Volontari Ugovizza
Via 13 settembre,     33010 Ugovizza - Malborghetto-Valbruna
Tel.: 333 405 61 91

Zelloth Ermanno
Vice comandante Pompieri Volontari Ugovizza
Coordinatore Protezione Civile Comunale
Via 13 settembre,     33010 Ugovizza - Malborghetto-Valbruna
Tel.: 333 405 61 91

Sede locale
Via Uque, 9 – 33010 Ugovizza  Malborghetto-Valbruna
Tel / Fax: 0428-660555

Direttivo:
Raffaele Ehrlich - Segretario
Matteo Preschern - Tesoriere
Miggitsch Martin - Responsabile mezzi
Marco Errath - Magazziniere
Hannes Preschern - Capo squadra
 

Zone nelle quali l'associazione opera:
Territorio comunale,  regionale,  nazionale ed estero.

N. aderenti: 49
N. aderenti operativi: 30

Principali finalità dell'associazione:
> l’associazione opera come squadra di Protezione Civile ed antincendio boschivo;
> attività tecnico logistiche;
> interventi in civili abitazioni;
> attività di ricerca persone;
> battitura sentieri di soccorso sottostanti le funivie;
> collaborazione alla sagra paesana;
> attività socio-culturali.
 

Destinatari delle attività:
Cittadini in genere.

Principali attrezzature con cui l’associazione opera:
Mezzi di trasporto, attrezzature antincendio.

Contributi di cui usufruisce l'associazione:
Finanziamenti pubblici (comunali) e donazioni.

Impegno minimo richiesto ai volontari: Più di 2 ore al mese.

Anno di nascita: 1896

Note storiche
Il Corpo dei Pompieri Volontari è uno dei primi gruppi di volontariato costituiti in Valcanale, al servizio della popolazione, con tradizioni mantenute nel tempo.
La ricostruzione storica del corpo pompieri volontari di Ugovizza è piuttosto carente in quanto Ugovizza  ha avuto due alluvioni e un incendio e nell’arco di questi 110 anni abbiamo perso documenti e fotografie che facevano memoria di quegli anni.
Si sa comunque per certo che nel 1896 un gruppo di volontari  decise di formare il corpo pompieri volontari di Ugovizza e furono poste in atto le pratiche per ottemperare alle disposizioni che l’imperatore Francesco Giuseppe, aveva emanato per fronteggiare gli incendi ossia, che ogni comune dell’impero Austro Ungarico doveva dotarsi di un gruppo di persone di sana e robusta costituzione con il compito di fronteggiare questa calamità, istituendo il primo sistema organico di antincendio.
Il primo comandante del corpo Pompieri Volontari Ugovizza fu Franz Ehrlich che tenne il comando per 25 anni. Il corpo si attivò nella disastrosa inondazione del 1903 e in quelle del 1913, 1920, 1922 e 1926; intervenne a San Leopoldo nel 1904 e 1905.
Il 19 luglio 1911 divenne protagonista in occasione dell’incendio del paese che portò all’incenerimento di ben 70 case.
Inizialmente era sprovvisto di mezzi e ottenne un ricovero per le attrezzature nella casa dei poveri.
Nel 1922 edificò a proprie spese lo Spritzenhaus o caserma dei pompieri che fu utilizzata fino al 1976.
Durante la seconda guerra mondiale poté mantenere attivi solo tre pompieri, gli altri erano stati aggregati alla difesa territoriale organizzata dai tedeschi.
La prima autobotte fu donata al gruppo nel 1976 dai colleghi di Feldkirchen.
Dopo il terremoto di quell’anno ha avuto in consegna un nuovo deposito presso la cassa comunale, ricostruita coi fondi messi a disposizione dal Nord Tirolo.
Altri comandanti del Corpo Pompieri Volontari di Ugovizza sono stati Jank, Errath Francesco, Kanduth Giovanni e Zelloth Bartolomeo.
Nel 1996 il corpo ha celebrato solennemente il 100° anno di fondazione, assieme a Camporosso non conobbe interruzioni di attività dovuta alla disattivazione di tutti i corpi  pompieri volontari del 1952.
Un tempo intorno ai pompieri volontari ruotava tutta la vita organizzativa (feste, sagre, manifestazioni) del paese; in qualche misura ciò resta ancora nei paesi di Ugovizza, Valbruna, Camporosso  e Malborghetto, dove essi rappresentano ancora il momento locale del paese. Il commissariato di Trieste riconobbe, dopo il passaggio del territorio all’Italia, la legittimità dei pompieri volontari della Valcanale.
Una volta non c’erano sicuramente le attrezzature di cui dispone oggi il corpo, ma l’entusiasmo, la grande volontà e il coraggio che a volte sfiorava il pericolo riuscivano a colmare le carenze dei mezzi.
I primi tempi, soprattutto nel periodo dopo la guerra non furono facili, il corpo era carente dell’indispensabile attrezzatura antinfortunistica.
Questo però non scalfiva lo spirito altruista dei volontari, sempre pronti ad intervenire in situazioni di emergenza, portando aiuto a chi aveva bisogno. Il dovere era sempre al primo posto e molto forte era lo spirito di gruppo.
Possiamo constatare oggi con orgoglio, che c’è un corpo pompieri funzionante e efficiente, che rappresenta per Ugovizza un motivo di vanto.


Corpo Volontari di Malborghetto

 

Visualizza l'album fotografico

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta      

SETTORE IN CUI OPERA:

Antincendio

Soccorso in Montagna

Protezione Civile

Servizio di primo soccorso e antincendio a varie manifestazion.

Altro: Ambiente, attività ricreative.

 

PER INFORMAZIONI CONTATTARE:

DELA MEA FABIO

Via Piper 7

33010 Malborghetto-Valbruna

Cell.3473564036

SEDE:

Via del Vallone 7

33010 Malborghetto-Valbruna

Località nelle quali l’associazione opera: regionale, nazionale

 

COMPOSIZIONE ORGANI DIRETTIVI:

 

Comandante: Della Mea Fabio

Vice Comandante: Hosnar Manuel

Segretario: Domenig Alfredo

Magazziniere: Schomberg Lorenzo

Capisquadra: Buzzi Oscar, Zamolo Annamaria, Pozzati Alex   

 

 

N. aderenti: 35

N. Aderenti operativi: 20

Fasce età dei volontari:

20 giovani fino 25 anni

15 Adulti                                                                                          

Principali attività svolte nell’ultimo anno:

Servizi Antincendio a manifestazioni , attività in emergenza di protezione civile, antincendio boschivo,  esercitazioni, attività ricreative a Malborghetto.

Impegno minimo richiesto ai volontari: Più di 4 ore al mese  in genere il sabato e la domenica, ad eccezione attività di emergenza per le quali è chiesta reperibilità continua.

Contributi di cui usufruisce: Comunali, Provinciali, Regionali e Autofinanziamento.

 Cenni storici:

Anno di Nascita:1879

L’associazione ha rivisto lo statuto adeguandolo alle esigenze attuali nel 1985, mantenendo  quello originale del 1879 come documento allegato


Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione op

  • Ambiente
  • Attività ricreative/di borgata
  • Antincendio boschivo e protezione civile

Per informazioni, contattare:

Kandutsch Silvio
Vicolo A. Oitzinger, 7
33010 Valbruna
Tel.: 335 1819460

Piussi Francesca
Via Cascin, 5
33010 Valbruna
Tel.: 348 66003803

Visita il nostro sito web

Sede locale

Via Lussari, 6
33010 Valbruna

Località nelle quali l'associazione opera: Territorio del Comune di Malborghetto-Valbruna e limitrofi

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente
  • Vicepresidente
  • 3 consiglieri
  • Segretario
  • Tesoriere

N. aderenti: 43 
N. aderenti operativi: 36

Fasce d'età dei volontari

  • 7 giovani fino a 25 anni
  • 37 adulti

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione è aumentato.

Principali finalità dell'associazione

L’Associazione, culturale (tradizioni locali) e assistenziale, si occupa di:

  • antincendio boschivo e protezione civile;
  • attività ecologiche;
  • salvaguardia dell’ambiente;
  • organizzazione di sagre e manifestazioni diverse.

Destinatari delle attività

  • Giovani (15 – 25 anni)
  • Adulti
  • Cittadini in genere

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

  • Esercitazioni.
  • Giornata ecologica.
  • Sostituzione di vecchie panchine lungo strade e percorsi turistici del paese.
  • Salvaguardia dell’ambiente.
  • Attività formative organizzate dall'associazione
  • Esercitazioni antincendio.

Impegno minimo richiesto ai volontari: Più di 2 ore al mese.

Principali mezzi con cui l'associazione opera

  • Attrezzatura specifica e materiali antincendio.
  • Principali attrezzature con cui l’associazione opera
  • Mezzi di trasporto.
  • Contributi di cui usufruisce l'associazione
  • Finanziamenti pubblici.
  • Contributi di Istituti Bancari.

Anno di nascita: 1982

Note storiche

Il Corpo Pompieri Volontari di Valbruna, fondato nell’anno 1912 come risulta da atti parrocchiali, successivamente sciolto in data 18 aprile 1949 (data dell’ultima assemblea) con le dimissioni dell’allora segretario, si ricostituisce il 19 dicembre 1982.

Non esistendo alcuna attrezzatura pompieristica efficiente, si acquistano nuove attrezzature e mezzi tecnici. Nel 1992 è costruita ed inaugurata la nuova sede.


Riserva di caccia di Tarvisio - Malborghetto

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera: Ambiente

Per informazioni, contattare:

De Antoni Federico
Via Fella, 9
33010 Malborghetto-Valbruna

Sede locale
Via Pontebbana
33010 Malborghetto-Valbruna

Località nelle quali l'associazione opera: Tarvisio e Malborghetto-Valbruna

Composizione degli organismi direttivi

  • Direttore
  • Vicedirettore
  • Segretario
  • Tesoriere

N. aderenti: 95

N. aderenti operativi: 95

Fasce d'età dei volontari

  • 20 giovani fino a 25 anni
  • 55 adulti
  • 20 anziani oltre i 65 anni

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’Associazione è aumentato.

Destinatari delle attività

  • Giovani (15 – 25 anni)
  • Adulti
  • Anziani (oltre i 65 anni)

Impegno minimo richiesto ai volontari

Meno di 2 ore al mese.

Contributi di cui usufruisce l'associazione

Quote di adesione dei soci.

Anno di nascita: 1900


S.K.S. Planika

 

Slovensko Kulturno Središče Planika Kanalska Dolina (Centro Culturale Sloveno Stella Alpina Valcanale)

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera

  • Cultura
  • Educazione/Formazione
  • Musica

Per informazioni, contattare:

Rodolfo Bartaloth
33010 Malborghetto-Valbruna
Tel.: 0428.60266

Sede locale

Via Pontebbana, 28
33010 Ugovizza
Malborghetto-Valbruna

Località nelle quali l'associazione opera: Valcanale

N. aderenti: 30
N. aderenti operativi: 3

Fasce d'età dei volontari: Adulti

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione è rimasto uguale.

Principali finalità dell'associazione

  • Salvaguardia della lingua e delle tradizioni della popolazione slovena.
  • Destinatari delle attività

Ragazzi (5-18 anni)

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

  • Attività culturali, pedagogiche e linguistiche.
  • Principali attrezzature con cui l’associazione opera
  • Computer, nuove tecnologie.
  • Fotocopiatrice, ciclostile.
  • Telefono, fax.
  • Televisore, videoregistratore, proiettore.

Contributi di cui usufruisce l'associazione

  • Finanziamenti pubblici (Regione).
  • Donazioni.

Anno di nascita: Anni Novanta


Gruppo Amatori Malborghettone

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera: Sport

Per informazioni, contattare:

Bittolo Giuliano
Via Bamberga, 41
33010 Malborghetto
tel.0428 60010

Sede nazionale
 Roma

Sede locale
 Via Strachizza, 1
33010 Malborghetto

Località nelle quali l'associazione opera: Alto Friuli ed estrero

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente
  • Vice presidente
  • Segretario
  • Consiglieri

N. aderenti: 
N. aderenti operativi: 

Fasce d'età degli associati:

 

Principali finalità dell'associazione

  • Impegnare i giovani nello sport, promovendo l’incontro e la socializzazione e contribuendo a prevenire eventuali situazioni di disagio.

Destinatari delle attività

  • Giovani 
  • Adulti

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

Partecipazione al Campionato Amatoriale di calcio e ad altri tornei.

Impegno minimo richiesto agli associati:

Più di 4 ore alla settimana, prevalentemente nei giorni festivi.

Principali mezzi con cui l'associazione opera

Materiale sportivo e ludico (palloni, giochi di società…).

Principali attrezzature con cui l’associazione opera

  • Computer, nuove tecnologie.
  • Fotocopiatrice.
  • Telefono, fax.

Contributi di cui usufruisce l'associazione

  • Quote di adesione dei soci.
  • Finanziamenti pubblici
  • Sponsorizzazioni.
  • Contributi di Istituti Bancari.

Anno di nascita:

 


Amici di Malborghetto

 

Tipo di organizzazione: Associazione riconosciuta

Settore in cui l’associazione opera: Sport

Per informazioni, contattare:

Denis Bittolo
Via Bamberga, 41
33010 Malborghetto-Valbruna
Tel 0428 60010

Sede nazionale
Roma

Sede locale
Tolmezzo e Malborghetto-Valbruna

Località nelle quali l'associazione opera: Alto Friuli

Composizione degli organismi direttivi

  • Presidente  Denis Bittolo
  • Vice presidente
  • Segretario
  • Consiglieri

N. aderenti: 50
N. aderenti operativi: 15

Fasce d'età dei volontari: Adulti

Negli ultimi 3 anni, il numero degli aderenti all’associazione è aumentato.

Principali finalità dell'associazione

  • Impegnare i giovani nello sport, promovendo l’incontro e la socializzazione e contribuendo a prevenire eventuali situazioni di disagio.

Destinatari delle attività

  • Giovani (15-25 anni)
  • Adulti

Principali attività svolte dall'associazione nell'ultimo anno

Partecipazione al Campionato Carnico di calcio e ad altri tornei.

Impegno minimo richiesto ai volontari

Più di 4 ore alla settimana, prevalentemente nei giorni festivi.

Principali mezzi con cui l'associazione opera

Materiale sportivo e ludico (palloni, giochi di società…).

Principali attrezzature con cui l’associazione opera

  • Computer, nuove tecnologie.
  • Fotocopiatrice, ciclostile.
  • Telefono, fax.

Contributi di cui usufruisce l'associazione

  • Quote di adesione dei soci.
  • Finanziamenti pubblici (Comune, Provincia, Regione, Stato, UE…).
  • Sponsorizzazioni.
  • Contributi di Istituti Bancari.

Anno di nascita: 1954


Ugovizza in fiore

 

Visualizza la pagina Facebook

Per usufruire dei servizi riservati è necessario accreditarsi con credenziali SPID o Carta d’identità elettronica (CIE)

Dottoressa Sabrina Piussi

Medico di Medicina Generale Pontebba (p.zza del Popolo, 6), Ugovizza (via 13 Settembre, 20)

 

Le visite ambulatoriali si svolgono, esclusivamente su appuntamento, durante il seguente orario:

GIORNO

ORARIO

LUNEDI'                8:30-11:30
MARTEDI'                15:30-18:30
MERCOLEDI' (Ugovizza)                 15:30-18:30
GIOVEDI'                 15:30-18:30
VENERDI' (Ugovizza)                   8:30-11:30

SEGRETERIA:

 L'ufficio di segreteria è aperto lunedì, mercoledì (Ugovizza) e venerdì dalle ore 8:30 alle ore 11:30; martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:30.

 

TELEFONO: 328 5967212

E' possibile chiamare in ambulatorio durante gli orari di apertura della segreteria, NON è attivo il servizio di ricezione SMS/WhatsApp.

 

APPUNTAMENTI:

Per fissare un appuntamento è possibile telefonare in ambulatorio oppure collegarsi al sito internet:  http://dottoressapiussi.setmore.com

 

POSTA ELETTRONICA:  segreteria.dottoressapiussi@gmail.com

Non presentare richieste urgenti via MAIL !

Poiché la posta elettronica non viene necessariamente consultata in giornata. Indicare sempre il proprio nome, cognome ed un recapito telefonico nel messaggio.

 

PRESCRIZIONI FARMACOLOGICHE:

Per richiedere prescrizioni farmacologiche  è possibile rivolgersi alla segreteria (anche via mail). si prega gentilmente di specificare nella mail:

  • nome e cognome del paziente
  • nome del farmaco
  • dosaggio assunto abitualmente

Di norma la ricetta sarà disponibile a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla richiesta.

 

VISITA DOMICILIARE:

Le visite a domicilio vengono effettuate solo a pazienti intrasportabili. La visita domiciliare va concordata telefonicamente con il medico.

 

CERTIFICATI DI MALATTIA:

La certificazione di malattia segue sempre la visita medica, come previsto dalla normativa vigente. In caso di malattia contattare l'ambulatorio telefonicamente.

 

NECESSITA' URGENTI AL DI FUORI DEGLI ORARI DI AMBULATORIO:

SOLO per necessità indifferibili (visite mediche urgenti, prescrizioni urgenti, certificati di malattia…) che si presentino al di fuori degli orari di ambulatorio della dottoressa, è possibile rivolgersi ad un altro medico della medicina di gruppo integrata, secondo le modalità di ricevimento e gli orari di visita propri del collega.

 

NOTTURNI, FESTIVI E PRE-FESTIVI:

Tutte le sere dalle ore 20.00 alle ore 08.00 del mattino seguente, tutte le domeniche e i Festivi e dalle ore 10.00 alle ore 20.00 dei sabati e dei giorni pre-festivi è reperibile un MEDICO DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE (ex Guardia Medica) contattando il numero telefonico:  

0428 90576    

0428 2931  

0432 9891

Il sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.00 in caso si necessità indifferibili è contattabile telefonicamente un medico di medicina generale ( 328 5967212)

 

IN CASO DI EMERGENZA CHIAMARE IL 112

SPID è la soluzione che ti permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica mministrazione con un'unica
Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.
Le novità e gli aggiornamenti su dove e come ottenere le credenziali SPID sono disponibili in tempo reale sul sito creato appositamente dall’Agenzia per l’Italia Digitale: https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-attivare-spid/
L'identità SPID è rilasciata dai gestori denominati Identity Provider, soggetti privati accreditati dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID), che forniscono gratuitamente le identità digitali e gestiscono l'autenticazione degli utenti.
Si accede all’elenco completo tramite il pulsante -Entra con SPID- o tramite il sito governativo:
https://www.spid.gov.it/cos-e-spid/come-scegliere-tra-gli-idp/

Cosa viene richiesto?

  • un indirizzo e-mail
  • il numero di telefono del cellulare che si usa normalmente
  • un documento di identità valido (uno tra: carta di identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno)
  • la tessera sanitaria con il codice fiscale* (Se si risiede all'estero solo il codice fiscale)
(*) Durante la registrazione può esser necessario fotografarli e allegarli al form di compilazione.
Per accedere si ha bisogno dei relativi codici PIN e PUK: la prima parte dei due codici è nella ricevuta della richiesta CIE, la seconda parte viene consegnata insieme alla CIE. Visitare il sito ( https://www.cartaidentita.interno.gov.it/identificazione-digitale/entra-con-cie ) per il software, la documentazione, video e tutorial.

Istruzione per la compilazione online



ll compilatore della domanda può accedere al sistema tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e/o CIE.

Comparirà la schermata della domanda online da compilare.

Il candidato deve compilare i moduli della domanda e i campi obbligatori contrassegnati

dall’asterisco. La mancata compilazione di tali campi non consente la stesura finale della

domanda e il conseguente invio, con esclusione automatica del candidato dalla procedura concorsuale.

La domanda è composta da più moduli. Si invita a seguire la sequenza guidata, compilando e cliccando sul pulsante "Successivo" e quando necessario sul pulsante "Precedente". Si precisa che le immagini riferite agli step della domanda di seguito riportate sono da considerarsi a solo titolo esemplificativo, il candidato deve leggere attentamente ogni quesito del form e rispondere ad ognuno in base alla propria situazione.

Dopo aver completato la domanda di partecipazione, il candidato può trasmetterla cliccando sul pulsante INVIA RICHIESTA.

Il candidato riceverà una email all’indirizzo di posta elettronica indicato nel profilo SPID/CIE, nonché un messaggio a video, generato in automatico dall’applicazione informatica, a conferma dell’avvenuta compilazione e trasmissione della propria domanda di partecipazione al concorso

e potrà verificare l'invio della domanda nella propria area personale > servizi, raggiungibile cliccando sul proprio nome utente nella parte alta della pagina web personale.

Il CODICE DOMANDA è reperibile nel Dettaglio della Pratica generato cliccando il pulsante "dettagli"

"Dettaglio" nell’area telematica personale del candidato.

Nella propria Area personale ciascun candidato dovrà accertarsi di visualizzare il contenuto della domanda inviata.

È possibile scaricare il contenuto della domanda online tramite il pulsante "Scarica"

La data di presentazione della domanda è certificata dal sistema informatico ed è indicata nel relativo "Dettaglio della Pratica".

Il sistema informatico certifica la data e l'ora di presentazione della domanda e attribuisce alla stessa il numero identificativo e alla scadenza del termine utile per la presentazione delle domande non consentirà più l'accesso e l'invio del modulo elettronico.

Cliccando sul tasto "Messaggi", si potranno visualizzare i messaggi di interesse del candidato che genera il sistema.

All’atto dell’invio della domanda di partecipazione, nell’Area Personale del Candidato all’interno del "Dettaglio Pratica", ove richiesto, il sistema genererà un avviso di emissione di pagamento pagabile attraverso il sistema PagoPa. Tale avviso di pagamento in formato pdf, è scaricabile. In ogni caso sulla mail abilitata in SPID/CIE perverrà una mail recante l’allegato avviso di pagamento in formato pdf

Solitamente l’avviso di pagamento si genera dopo un massimo di 10 minuti, pertanto si consiglia di non inviare le domande a ridosso della scadenza prevista.

Tutte le indicazioni sulle modalità di pagamento tramite il sistema PagoPa sono reperibili al seguente link:

https://www.pagopa.gov.it/it/cittadini/dove-pagare/ ed è possibile vedere le proprie richieste di pagamento a proprio carico nella pagina: /user/area-personale

e potrà verificare l'invio della domanda nella propria area personale > servizi, raggiungibile cliccando sul proprio nome utente nella parte alta della pagina web personale.

Il CODICE DOMANDA è reperibile nel Dettaglio della Pratica generato cliccando il pulsante "dettagli"

"Dettaglio" nell’area telematica personale del candidato.

Nella propria Area personale ciascun candidato dovrà accertarsi di visualizzare il contenuto della domanda inviata.

È possibile scaricare il contenuto della domanda online tramite il pulsante "Scarica"

È possibile vedere le proprie richieste di pagamento a proprio carico nella pagina: /user/area-personale/servizi

Se sei un componente maggiorenne presente nella dichiarazione effettuata da altro soggetto e devi procedere con la convalida della dichiarazione, accedi all’ area personale presente nel portale e seleziona il servizio desiderato.

Verifica quanto dichiarato e, nel caso, scarica il riepilogo della richiesta utilizzando l'apposito tasto. Al termine dei controlli seleziona il tasto Convalida. La richiesta proseguirà il suo iter solo dopo l’acquisizione di tutte le operazioni di convalida.

L’ISE (Indicatore della Situazione Economica) e l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) sono due parametri che permettono di valutare le condizioni economiche delle famiglie,
L’ISE riguarda la situazione economica familiare nel suo complesso.
L’ISEE scaturisce, invece, dal rapporto tra l'ISE e il parametro derivato dalla Scala di Equivalenza in base al numero dei componenti del nucleo familiare e alla tipologia del nucleo.

Per calcolare l'ISEE devi presentare una dichiarazione (DSU), nella quale devi indicare la composizione e le caratteristiche del tuo nucleo familiare, i relativi redditi e il patrimonio mobiliare e immobiliare.
La dichiarazione sostitutiva unica ha validità dal momento della presentazione fino al 31 dicembre dell’anno in corso e vale per tutti i componenti del tuo nucleo familiare, sarà possibile presentare una nuova dichiarazione nel corso dell'anno se la caratteristiche del tuo nucleo familiare variano. La certificazione ISEE viene rilasciata dall’INPS entro dieci giorni lavorativi dalla data di presentazione della DSU. Per maggiori informazioni consulata il sito dell'INPS

In Italia, il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito a tutti gli effetti la carta di soggiorno. Il permesso di soggiorno CE di lungo periodo può essere chiesto dall'extracomunitario in possesso, da almeno cinque anni, di un permesso di soggiorno in corso di validità che dimostri la disponibilità di un reddito e di un alloggio idoneo (Decreto legislativo 25/07/1998, n. 286, art. 9). Il permesso di soggiorno CE è a tempo indeterminato, è valido come documento di identificazione personale per 5 anni, il suo rilascio è subordinato al superamento di un test di conoscenza della lingua italiana.

Una volta compilato il modulo principale e raggiunta la pagina di gestione dell'istanza, tutti i moduli che compilerai e i documenti che allegherai saranno salvati e conservati nella tua area personale. Se il servizio lo consente potrai modificare la tua richiesta dalla sezione "pratiche" della tua area personale tramite l'apposito pulsante modifica.

Per visualizzare lo stato di avanzamento di un'instanza accedi alla tua area personale, lo stato si trova nella sezione pratiche

Se rilevi problemi di accesso allo sportello telematico utilizzando le tue credenziali SPID, solitamente si tratta di un esaurimento dello spazio dedicato alla cache, cioè l’insieme dei dati che i software salvano sul browser per rendere il caricamento di determinate pagine internet più rapido.
Come svuotare la cache su Google Chrome
Se solitamente navighi in internet utilizzando Google Chrome, per svuotare la cache devi:
cliccare sui tre puntini verticali in alto a destra
selezionare la voce Impostazioni
accedere al menu Privacy e sicurezza > Cancella dati di navigazione
selezionare la voce Immagini e file memorizzati nella cache e poi premere sul pulsante Cancella dati.

Come svuotare le cache su Mozilla Firefox
Se solitamente navighi in internet utilizzando Mozilla Firefox, per svuotare la cache devi:
cliccare sulle tre linee orizzontali in alto a destra
selezionare la voce Impostazioni
accedere al menu Privacy e sicurezza > Cookie e dati dei siti web > Elimina dati...
selezionare la voce Contenuti web in cache e poi premere sul pulsante Elimina.
Cancellare cache con mozzilla firefox

Come svuotare le cache su Microsoft Edge
Se solitamente navighi in internet utilizzando Microsoft Edge, per svuotare la cache devi:
cliccare sui tre puntini orizzontali in alto a destra
selezionare la voce Impostazioni
accedere al menu Privacy, ricerca e servizi > Cancella i dati di navigazione > Scegli cosa cancellare
selezionare la voce Immagini e file memorizzati nella cache e poi premere sul pulsante Cancella ora.

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare email con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, come stabilito dalla normativa (DPR 11 Febbraio 2005 n.68). Rispetto alla posta elettronica ordinaria, il servizio PEC presenta delle caratteristiche aggiuntive, che forniscono agli utenti la certezza a valore legale dell’invio e della consegna (o mancata consegna) delle email al destinatario:
ha lo stesso valore legale della raccomandata con ricevuta di ritorno con attestazione dell'orario esatto di spedizione;
grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibile nessun tipo di modifica né al messaggio né agli eventuali allegati.

Sei un cittadino?
Per attivare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) è necessario rivolgersi a uno dei gestori accreditati e acquistarlo.
Sei un libero professionista?/b>
Il Decreto legge 29/11/2008, n. 185, art. 7 prevede che
I professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge dello Stato comunicano ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata o analogo indirizzo di posta elettronica di cui al comma 6 entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli ordini e i collegi pubblicano in un elenco riservato, consultabile in via telematica esclusivamente dalle pubbliche amministrazioni, i dati identificativi degli iscritti con il relativo indirizzo di posta elettronica certificata.

Sei un imprenditore?
Il Decreto legge 29/11/2008, n. 185, art. 6 prevede che
Le imprese costituite in forma societaria sono tenute a indicare il proprio indirizzo di posta elettronica certificata nella domanda di iscrizione al registro delle imprese o analogo indirizzo di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell'invio e della ricezione delle comunicazioni e l'integrità del contenuto delle stesse, garantendo l'interoperabilità con analoghi sistemi internazionali. Entro tre anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto tutte le imprese, già costituite in forma societaria alla medesima data di entrata in vigore, comunicano al registro delle imprese l'indirizzo di posta elettronica certificata. L'iscrizione dell'indirizzo di posta elettronica certificata nel registro delle imprese e le sue successive eventuali variazioni sono esenti dall'imposta di bollo e dai diritti di segreteria.

L'AIRE è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.
Contiene i dati dei cittadini che hanno dichiarato spontaneamente di voler risiedere all'estero per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi

La famiglia anagrafica è un insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi. I membri devono coabitare e avere dimora abituale nello stesso Comune. La composizione della famiglia anagrafica risulta dallo stato di famiglia.

L’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente è il progetto di anagrafe unica a livello nazionale che raccoglie i dati e i servizi demografici dei cittadini residenti in Italia e iscritti all'AIRE. Oltre ad evitare duplicazioni nelle informazioni, grazie ad ANPR i cittadini possono verificare e chiedere una rettifica dei propri dati demografici e fruire dei servizi anagrafici in un unico luogo, indipendentemente dal comune di residenza.

Grazie ad ANPR:

  • il cittadino non dovrà più preoccuparsi di comunicare a ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza;
  • le procedure di variazione dei dati saranno semplificate e uniformate a livello nazionale;
  • sarà possibile ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello.

Per utilizzare i servizi online si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) attraverso la piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.

>

Il Certificato di Autenticazione è un certificato presente all'interno del dispositivo di firma (Smart Card o Token USB) rilasciato dall'Ente Certificatore Autorizzato che identifica il titolare e ne assicura l’autenticità delle informazioni. All'interno del Certificato di Autenticazione sono presenti altre informazioni quali ad esempio il Certificatore che lo ha emesso, il periodo di tempo in cui il certificato può essere utilizzato.
Il Certificato di Autenticazione, in particolare se Carta Nazionale dei Servizi, può consentire al cittadino di accedere ai portali e ai servizi della pubblica amministrazione.
Il certificato di autenticazione inoltre consente di firmare messaggi di posta elettronica (garanzia dell'identità del mittente) e accedere a siti web (al posto di user/password). A questo certificato, al momento del rilascio, viene associato un indirizzo di posta elettronica in modo univoco, quindi il certificato potrà essere usato solo con quell'indirizzo.

Il certificato di sottoscrizione o certificato di firma, come il certificato di autenticazione, è un certificato presente all'interno del dispositivo di firma (Smart Card o token USB), rilasciato da un Ente Certificatore Autorizzato (Certification Authority).
Il certificato di sottoscrizione è un insieme di informazioni atte a definire con certezza la corrispondenza tra il nome del soggetto certificato e la sua chiave pubblica. Nel certificato sono presenti inoltre altre informazioni tra cui il Certificatore che lo ha emesso, il periodo di tempo in cui il certificato può essere utilizzato, ecc.
Lo scopo di questo certificato è di dare il valore della "forma scritta" ai documenti informatici, cioè è il certificato che consente di apporre la propria firma digitale sui documenti digitali.

La residenza corrisponde al luogo in cui il soggetto ha la sua dimora abituale, che si caratterizza per la compresenza di:
un elemento materiale: stabilità della dimora
un elemento psicologico: l'intenzione di dimorare in un certo luogo in maniera stabile.

Il domicilio
Corrisponde al luogo in cui la persona "ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi". Secondo la giurisprudenza in esso sono ravvisabili due elementi:
oggettivo: la presenza obiettiva dei propri interessi e rapporti economici;
soggettivo: l'intenzione del soggetto di fissare in un certo luogo il centro dei propri affari o interessi.

Con il termine open data si fa riferimento ad alcuni tipi di dati (informazioni, dati numerici, ecc.) che possono essere liberamente utilizzati, riutilizzati e redistribuiti.
Nel 2011, è stata lanciata l’iniziativa internazionale Open Government Partnership per l’impegno concreto da parte dei governi per promuovere la trasparenza, responsabilizzare i cittadini, combattere la corruzione e rafforzare la governance attraverso la tecnologia. L’Italia ha aderito all’iniziativa nel settembre 2011 e, nell’aprile del 2012, ha presentato un Piano d’azione nazionale contenente le principali iniziative che il Governo ha assunto in materia di Open Government, aggiornato nel 2014 con il Secondo piano d’azione.

Il domicilio digitale è un indirizzo elettronico valido per la trasmissione di comunicazioni che devono avere valore legale.
Il cittadino può chiedere alla Pubblica Amministrazione di trasmettere le comunicazioni riguardanti un procedimento amministrativo a un indirizzo elettronico da lui eletto proprio domicilio speciale, come prevede il Codice Civile, art. 47.
Il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 3-bis, com. 4-quinquies prevede che il domicilio digitale possa essere un indirizzo di posta elettronica ordinaria e non debba essere necessariamente un indirizzo di posta elettronica certificata.

È possibile visualizzarli nel sito dell'Agenzia delle Entrate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto è stato facile usare questo servizio?