A chi è rivolto

A tutti i cittadini.

Descrizione

Il cittadino maggiorenne che ha assolto agli obblighi scolastici può presentare la richiesta di iscrizione all'Albo degli Scrutatori al Comune.

Come fare

Contattare l'Ufficio Elettorale.
Descrizione procedura di iscrizione:
L'Ufficio Elettorale verifica i requisiti delle domande pervenute entro il 30 novembre e inserisce i nominativi nell'elenco, per proporlo all'approvazione della Commissione Elettorale Comunale entro il 15 del mese di gennaio di ogni anno.

Dal 25° al 20° giorno antecedente la data delle elezioni la Commissione Elettorale del Comune procede alla nomina degli scrutatori, assegnandoli alle sezioni scegliendo i nominativi tra gli iscritti all'albo che abbiano confermato la propria disponibilità ad assumere l'incarico.

La disponibilità deve essere comunicata, dal 60° al 30° giorno precedente le consultazioni, all'Ufficio Elettorale.

Tutti i non nominati iscritti all'albo concorrono alla formazione di una graduatoria dalla quale attingere per eventuali sostituzioni dovute a motivate rinunce.

Anche la graduatoria è convalidata dalla disponibilità ad assumere l'incarico comunicata dagli interessati all'ufficio. In questo caso il termine per la comunicazione è fissato al 10° giorno antecedente la data delle elezioni.

Cosa serve

Domanda in carta semplice da presentare entro il 30 novembre.
Documento di identificazione valido.

Tra i requisiti richiesti, oltre a quello di essere iscritti nelle liste elettorali del Comune, c'è il possesso del titolo di studio della scuola dell'obbligo, che per i nati entro il 31.12.1951 corrisponde alla licenza elementare, mentre per i nati dal 1.1.1952 è quello della licenza della scuola media inferiore. Attualmente la scuola dell'obbligo comprende anche i primi due anni di scuola superiore. Esiste, inoltre, un obbligo di frequenza di corsi scolastici o di formazione fino al compimento del diciottesimo anno di età.

Essere iscritti nelle liste elettorali del Comune.
Avere assolto gli obblighi scolastici.
Non trovarsi in alcuna delle seguenti condizioni: dipendenti dei Ministeri dell'Interno, delle Poste e telecomunicazioni e dei trasporti (anche i dipendenti di Poste s.p.a e Trenitalia); gli appartenenti alle forze armate in servizio; i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti; i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali.

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Ricevuto l'assenso ci si può iscrivere all'Albo degli scrutatori.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

30giorni

Entro 30 giorni

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso alla Commissione Elettorale Circondariale.
Normativa costitutiva

L. 9 anno 1989

Normativa ulteriore

Legge 21.3.1990 n.53;Legge 30 aprile 1999, n. 120 ;Legge 21 dicembre 2005, n. 270

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Persona

DI MARCO CRISTINA

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti